N.12-13/2015 L'Esperienza e le sue Forme
Informazioni sul numero
§-Per una filosofia della maturità
N.12-13/2015 L'Esperienza e le sue Forme
§-Per una filosofia dell'esperienza.
Prospettive a confronto
L'esercito in rotta delle nostre esperienze
Strutture di vita, strutture di esperienza, strutture di incomprensione
§-Percorsi di storia delle idee I.
Esperienza e fare artistico
"Non troppo di noi andrà perduto". Le immagini come luogo di esperienza
Esperienza di letteratura come esperienza di un "frattempo": per una sinergia fra Erfahrung ed Erlebnis
La trottola di Dioniso. Esperienza del teatro e teatro dell'esperienza
L'esperienza del paradosso nel cinema di Marco Ferreri
Danzare l'esperienza. Immagini, non oggetti; corpi di pensiero, non persone eloquenti
§-Percorsi di storia delle idee II.
Praxis-theoria
L'esperienza nell'epoca dei fatti: Husserl, Musil, Blumenberg
La libertà della necessità oltre la resistenza dello sguardo. Notazioni di un confronto tra Hegel e Heidegger
Storia come terapia nella seconda considerazione inattuale di Friedrich Nietzsche
Kraft und Tat. Esperienza, forma e maschera nel Faust di Goethe
Tommaso Campanella in difesa di Galileo Galilei: "libertas philosophandi" e concordanza dei libri di Dio
Esperienza di lettura e critica dell'Apologie. La dimensione pascaliana delle Pensées
Libertà e progetto nell'esperienza psicoanalitica. Il caso Biswanger
Sull'esperienza dall'espressonismo a Canetti. Contributo alla storia delle idee
L'esperienza di vulnerabilità. Prime ricognizioni
Azione, disbrigo, esonero. Gehlen e l'esperienza visiva
di Michelantonio Lo Russo
Scendere al porto di notte, per celebrare la dea. Empeiria come pratica filosofica tra psyché e polis
§-Percorsi di storia delle idee III
Esperienza e religione
Sulla teologia dell'esperienza. Dalle Confessiones ai social network
di John Dewey (a cura di Raffaele Ariano)