Critical Journal of History of Ideas
International Review of Philosophy
Home
About the Journal
Preview Issues
Call for Papers
Ethical Code
More
info@giornalecritico.it
Gli altri che io sono. Per una filosofia del personaggio
di Andrea Tagliapietra
Identità, estraneità, soggetto. Per una critica dell'idea di alienazione
di Sebastiano Ghisu
La frattura originaria. Aporie del tutto e impossibilità logica della differenza a partire da Parmenide
di Marco Simionato
Personaggi filosofici. Il caso di Merope tra immedesimazione e riconoscimento
di Alessandra Pigliaru
Diderot e l'alterità dei "selvaggi", tra mito e riconoscimento
di Valentina sperotto
Io, l'altro, la morte e la persona
di Romano Gasparotti
Fichte e l'alienazione dell'Io
di Diego Fusaro
Verità dell'alienazione. Antropologia e religione in Feuerbach
di Enrico Cerasi
Percorsi dell'Identità. Tra alienazione e riconoscimento: Schopenhauer e i Vedanta
di Sabrina Petrosino
L'immagine infranta dell'alienazione. Da Hegel a Nietzsche
di Francesco Valagussa
Alienazone e disalienazone della filosofia in Hegel e in Gramsci
di Emiliano Alessandroni
E tornammo a riveder la natura. Karl Löwith oltre l’alienazione dell’Occidente
di Marco Bruni
L'altro, il Padre. L'alterità come radice della persona all'interno della teologia trinitaria di J. Zizioulas
di Janna Voskressenskaia
Essere all'altezza di Pessoa. Per una identità sinfonica
di Gianpaolo Cherchi
La crisi del'individuo moderno: alle origini della barbarie del '900 (Riflessioni adorniane sull'antisemitismo)
di Orsola Goisis
L'alienazione come pluslavoro nel capitalismo finanziario-usuraio. Sraffa, Napoleoni e Marx
di Claudio Tuozzolo
Pensare l'alienazione oggi. Espropriazione e appropriazione nell'età dela tecnica
di Federico Nicolaci
Alienazione e Idea
di Irene Galfo
La presenza malata. Alienazione e immedesimazione nella trilogia meridionalistica di Ernesto de Martino
di Chiara Dolce
N.9/2013 Alterità. Alienazione e Immedesimazione