N.1/2020 Traduzione
Informazioni sul numero
§-Per una filosofia della maturità
Nota editoriale / Editorial Note
N.1/2020 Traduzione
a cura di Enrico Cerasi e Francesco Mores
Pubblicato a giugno 2020
La traduzione e l’intraducibile
Il silenzio, ovvero la riserva dell’intraducibile
Homo, animal tradens et traditum. Sul rapporto tra filosofia e antropologia del linguaggio
Due casi di intraducibile: Epepe e il Codex Seraphinianus
Percorsi di storia delle idee
Aliud dicitur, aliud demonstratur. L’allegoria nel mondo tardo-antico e medievale
Il monolinguismo del cristianesimo. Note sull’ermeneutica religiosa di Feuerbach
Tradurre, interpretare, tradire. Un caso filosofico: Hannah Arendt
Il traduttore scellerato. Pierre Klossowski e il teatro dei simulacri
Henri Meschonnic e l’arte del tradurre
Riflessione sulla traduzione con Jacques Derrida
“Più che comunicazione”. La traduzione come prassi sociopolitica
Controversie
«Per la pace perpetua» o «Alla pace perpetua»? Kant tra giuspacifismo ed escatologia apocalittica
Le radici culturali della crisi europea. Filosofia, scienza e arte in Occidente tra il 1850 e il 1930
Kant, Foucault e il dire il vero: persona o soggetto?
Italian thought
Giuseppe Rensi: un j’accuse contro il reale
Pasolini “riformista”? Un’ipotesi di lavoro
Nota critica
Ernst Jünger e la Sardegna come sineddoche
Nietzsche e Kierkegaard filosofi dell’esistenza