N.2/2019 Pratiche di immanenza
Informazioni sul numero
§-Per una filosofia della maturità
Nota editoriale / Editorial Note
di Antonio Catalano, Giulia Guadagni
N.2/2019 Pratiche di Immanenza
a cura di Antonio Catalano e Giulia Guadagni
Pubblicato a dicembre 2019
Saggi (Parte I) – Pratiche di immanenza
«Considerate lilia agri». Etica e Negazione in Dietrich Bonhoeffer
“C’era una vita…” Narrazione e immanenza
“Attraverso le parole”: scrittura e lettura come pratiche di immanenza
Della presenza di spirito
Dire “amen”: un gesto verbale
Dell’uso immanente della potenza: Agamben interprete dell’ultimo Foucault
“Immanenza”: una buzzword filosofica? Tra critica all’immanenza e critica immanente
Normance di Céline: imminenza e vortice
Intermezzo
Intervista a Felice Cimatti e Andrea Tagliapietra: Cose e Cartoni animati come paradigmi di immanenza
di Antonio Catalano, Giulia Guadagni
Saggi (Parte II) – Sviluppi teoretici dell’immanenza: linguaggio, interpunzione e storia
L’immanenza e il pensiero italiano contemporaneo
Ontologia dell’interpunzione (o, del “respiro” dell’essere)
Deleuze e la prova dell’immanenza. Note su un confronto con Hegel e Heidegger
Al capezzale del signor Riderhood: quella libertà che fa la differenza
Alcune note su linguaggio, concetto e immanenza, nell’interpretazione hyppoliteana di Hegel
«…une épistémologie sans démon, sans crochet céleste». La terza causalità bergsoniana e le radici di un discusso rovesciamento assiologico
Sulla Soglia dell’immanenza. Un confronto tra Sartre e Deleuze
Saggi (Parte III) – Immanenza e antropologia
L’antropologo sciamanizzante. Sciamanesimo e statuto del discorso antropologico in Eduardo Viveiros de Castro
«Penser autrement», ovvero l’impresa filosofica di un antropologo
Note critiche
Spazi di pensiero insospettabili: i romanzi libertini a vocazione filosofica del XVIII secolo
Controversie
Ragione e trinità in Ilario e Agostino
Thomas Fienus. Alcune considerazioni su immaginazione e magia tra Cinquecento e Settecento